Serata grandi fotografi: Tony Vaccaro

calendario incontri

Quando: martedì 8 maggio  2018, ore 21.00
Dove: Brescia, SpazioAref, Piazza della Loggia, 11/f
Conversazione sul fotografo Tony Vaccaro a cura di Joe Oppedisano

L'incontro è riservato ai soci NESSUNO[press].

Tony Vaccaro
nome d'arte di Michelantonio Celestino Onofrio Vaccaro (Greensburg, 4 dicembre 1922), è un fotografo statunitense. Secondogenito di tre figli, i suoi genitori, che erano immigrati italiani, lo battezzarono con il nome Michelantonio Celestino Onofrio Vaccaro. Il padre, Giuseppe Antonio, era originario del Molise, precisamente di Bonefro, in provincia di Campobasso e nel 1926 la famiglia tornò a Bonefro, dove Tony trascorse la giovinezza.
Nel settembre 1945 si congedò dall'esercito e soggiornò in Germania, dove ottenne un lavoro prima come fotografo per le autorità statunitensi di stanza a Francoforte, e poi per Weekend, il supplemento domenicale del giornale dell'esercito statunitense Stars and Stripes. Fino al 1949, Vaccaro operò come fotografo in Germania e in Europa, documentando la vita del dopoguerra. Dopo il suo ritorno negli Stati Uniti nel 1949, ha lavorato per le riviste Life e Look e poi per la rivista Flair.
 
Joe Oppedisano: 
Nasce nel 1954 a Gioiosa Ionica (RC).
A sette anni si trasferisce a New York con la famiglia. Giovanissimo comincia a dedicarsi alla fotografia; nel 1971 si scrive al Queens College di New York e nel 1973 frequenta un corso di fotografia presso la stessa Università. Nello stesso anno frequenta la School of Visual Arts di New York; contemporaneamente approfondisce la sua esperienza professionale lavorando come assistente per alcuni noti fotografi pubblicitari.
Nel 1979 è invitato alla Manifestazione Venezia 79 - La Fotografia come Assistente Tutor ai Workshops. 
Nel 1982 torna in Italia e si stabilisce a Milano, collabora con diversi agenzie e case editrici -Rizzoli, Mondadori- realizzando servizi per riviste e numerose campagne pubblicitarie: tra queste per Adidas, Yomo, Pionier, Hitachi, Panasonic, Grundig, KodaK, Apple, Fiat, Alfa Romeo,Campari , R.A.S. American Express.
Parallelamente al lavoro commerciale svolge un'autonoma e continua sperimentazione sull'immagine. Nasce così un linguaggio originale basato su un prolungamento del tempo reale di visione dell'immagine; una tecnica ottenuta da Oppedisano grazie a modifiche da lui studiate e messe in opera sulla sua macchina fotografica –per le sue caratteristiche unica al mondo– in grado di ottenere una fusione tra un fotogramma e un altro.
I risultati di tale incessante ricerca sono stati pubblicati su numerose riviste specializzate, e esposti a numerose mostre in Italia e all'estero. 
Le sue immagine sono conservate in varie collezioni private e istituzioni.
Insegna Fotografia al ISIA di Urbino nel Biennio di Specializzazione di Fotografia. 
Vuoi conoscere tutti i prossimi workshop di fotografia ed eventi?
Iscriviti alla newsletter mensile!
NO SPAM!
Clicca qui!

Calendario degli incontri mensili

programma 2025


clicca qui
Torna in cima

workshop fotografia

workshop fotografia ritratto

fotografa grande formato

corso di fotografia