Quando: martedì 10 dicembre 2024, ore 21.00
Relatore: Michele Smargiassi
Dove: Online tramite ZOOM per gli tutti associati 2024
ATTENZIONE QUESTO INCONTRO NON SARA' REGISTRATO
Chi è
l’eroe del Novecento che vede di più di noi, vede tutto, vede quel che noi non vediamo?
Superman? No, è il
fotoreporter, ma anche la prima risposta è giusta. Tra i supereroi del fumetto e il mito eroico del fotogiornalista da un secolo si stringono legami fatti di
analogie,
metafore, ma anche veri e propri
scambi delle parti: i fumetti parlano dei fotografi, i fotografi diventano fumetti. Che cosa ci rivela questa affinità, che documenterò con decine di esempi, sulla fotografia e sul fotogiornalismo in particolare?
Michele Smargiassi

Sono nato prevalentemente nel forlivese, verso la metà del secolo scorso. Sono laureato in Storia contemporanea all'Università di Bologna con una tesi sulle cartoline illustrate. Ho lavorato a l’Unità, poi dal 1989 a la Repubblica. Mi occupo da trent’anni di fotografia e cultura visuale. Nel 2009 ho creato e ora gestisco il blog Fotocrazia. Oltre a testi per mostre, cataloghi, riviste e volumi altrui, ho scritto Voglio proprio vedere (Contrasto, 2021); Sorridere. La fotografia comica e quella ridicola (Contrasto, 2020); Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso, Contrasto, 2009); Ora che ci penso. La storia dimenticata delle cose quotidiane (Dalai, 2011); ). Ho scritto alcuni saggi in volumi collettivi: La famiglia foto-genica per gli Annali della Storia d’Italia Einaudi (2004), "Bugie dell'elocutio" nella raccolta Etica e fotografia (Derive Approdi, 2015); “La Camera chiara di Roland Barthes” in Nuove visioni (Contrasto, 2020). Ho collaborato a dieci volumi della collana “Maestri della fotografia” (Repubblica / National Geographic, 2019-2020) e ho curato la collana “Visionari” (Repubblica / National Geographic, 2020-2023). Faccio parte del direttivo della Sisf – Società Italiana di Studi di Fotografia, del comitato scientifico del Centro italiano per la fotografia d’autore di Bibbiena e del comitato scientifico della Fondazione Nino Migliori.